Yoga per risolvere i problemi

Sappiamo che lo Yoga permette di ottenere una profonda conoscenza di se stesso, un miglior uso delle proprie potenzialità, un aumento del controllo a livello emotivo e mentale, un accrescimento della fiducia in sé e dell’ottimismo.

E’ possibile affermare che la pratica continua e sostenuta dello Yoga migliora la capacità di risolvere efficacemente i problemi?

A tale proposito da Maggio 2002 a Maggio 2003 è stato realizzato uno studio, in cui è stato utilizzato un gruppo sperimentale ed un gruppo di controllo.
Il campione sperimentale, selezionato da un gruppo vasto di praticanti di Yoga, è stato composto da 68 principianti e 93  praticanti avanzati (chiamati nella ricerca “gli esperti”).

Il gruppo di controllo è stato composto da 103 soggetti, tutti studenti alla Facoltà di Psicologia.
E’ stato somministrato sia al gruppo sperimentale che a quello di controllo il Problem Solving Inventory (PSI), che è uno strumento il cui obiettivo fondamentale è di valutare la percezione che le persone hanno dei loro comportamenti e delle loro attitudini riguardo all’attività di problem solving.

Dall’analisi statistica dei risultati del PSI, si è ottenuto che per tutti i fattori gli esperti vanno meglio dei principianti, che a loro volta vanno meglio dei non praticanti, perciò si può affermare che la pratica dello Yoga migliora la capacità di risolvere  efficacemente i problemi.

Le differenze tra i non praticanti e gli esperti sono statisticamente significative per tutti i fattori, perciò la pratica prolungata dello yoga:  aumenta la tendenza della persona ad affrontare le attività di problem solving (il fattore AAS), la fiducia in sé nell’affrontarle (il fattore PSC), la sicurezza nelle proprie capacità di controllare le proprie emozioni e reazioni nel corso della risoluzione dei problemi (il fattore PC) e, globalmente, la valutazione delle proprie capacita di problem solving (PSI) è significativamente migliore per gli esperti che per i non praticanti.

Fonte: tesi di laurea in Psicologia, presso l’Università degli Studi di Bologna, Dott.ssa Corina Costea  www.bolognapsicologo.it